Nel processo di design e di sviluppo di ogni linea della collezione, si è tenuto conto di elementi e dettagli che soddisfano le esigenze dei professionisti più sofisticati e degli estimatori di ogni
forma di degustazione.
A Qualita’ del vetro: Vetro Ultra Clear e resistente alle rotture.
B Piede il cui diametro è stato studiato accuratamente, piatto per garantire maggiore stabilità e per facilitare la presa e con una geometria anti rottura.
C Gambo stirato senza segni di congiunzione stampo, ad elevata flessibilità e rinforzato al titanio.
D Bordo sottile (1 mm di spessore) tagliato al laser e rinforzato.
E Coppe studiate con il giusto rapporto tra altezza e diametro, per migliorare sia l’ossigenazione del vino che la diffusione degli aromi. La parte alta della coppa è disegnata per enfatizzare i sapori del vino.
Tutte le caratteristiche tecniche di ogni nostro calice rispecchiano le caratteristiche sensoriali dei vini che devono contenere, valorizzare, enfatizzare.
I calici sono realizzati con steli lunghi e sottili il cui scopo è di evitare il contatto della mano con la coppa. Ciò consente una migliore valutazione del colore e della limpidezza del contenuto, senza l’effetto di ombreggiatura prodotto dalle dita. Inoltre fa sì che non venga alterata la temperatura di servizio, diminuendo nel contempo l’interferenza olfattiva della mano, portatrice di odori estranei all’aroma del vino. Infine, con lo stelo lungo, è più facile imprimere al vino il movimento rotatorio per incrementare l’intensità olfattiva favorendo, in particolare, l’evaporazione delle molecole più pesanti che partecipano al bouquet del vino.
I calici sono stati creati con una particolare attenzione al rapporto tra lunghezza dello stelo e altezza corpo per una corretta stabilità e per facilitare il movimento rotatorio, che favorisce l’evoluzione e la liberazione degli aromi. I vari rapporti fra diametro a livello di riempimento e diametro bocca, insieme al volume dello spazio di testa e alla temperatura di servizio, oltre a determinare la corretta miscela delle molecole aromatiche, sono stati progettati per una rapida riformazione di questa miscela nello spazio di testa dopo ogni sorso di vino.
Infine l’inclinazione delle pareti del corpo è stata disegnata per avere un corretto punto di fuoco (F) per far giungere al naso la giusta concentrazione delle molecole odorose. F rappresenta infatti il punto in cui, in base ai fenomeni convettivi indotti dall’inclinazione delle pareti del corpo, si ha teoricamente la massima concentrazione delle molecole odorose.
Un calice fisicamente equilibrato facilita la presa durante l’assaggio.
Lo spazio di testa è stato inoltre dimensionato per esprimere al meglio la miscela delle varie molecole aromatiche che il vino può esprimere alla temperatura di servizio.
Le varie forme del corpo sono tali da:
• Facilitare la rotazione del vino nel calice;
• Migliorare il rapporto dei vari aromi nello spazio di testa;
• Veicolare in modo efficace le molecole aromatiche (alla giusta concentrazione e rapporto) al naso;
• Indirizzare correttamente il vino in determinate zone della lingua;
• Garantire una perfetta aderenza del bordo al labbro inferiore in modo da evitare le fastidiose lacrime a bordo bocca.
I calici sono stati dimensionati per sviluppare gli aromi rappresentanti la personalità del vino con intensità e persistenza, esprimendo elevata qualità e piacevolezza.
Naturalmente, per ottenere ciò devono essere rispettate sia le temperature indicate per ciascun vino che la corretta quantità di servizio (per i vini bianchi da 7 a 10 cl; per i vini rossi da 10 a 16 cl).
Le dimensioni e la forma della coppa sono state progettate in base agli aromi tipici dei vari vini, calcolando che le molecole più leggere tendono ad assumere una maggiore concentrazione nella parte superiore, quelle di medio peso nella parte mediana e quelle più pesanti nel volume dello spazio di testa più vicino alla superficie del liquido.
La distribuzione di questi aromi entro lo spazio di testa dipende dalla forma e dalla dimensione del volume racchiuso tra la superficie del liquido, le pareti del calice e la bocca del medesimo: ecco perché in calici diversi, lo stesso vino presenta un profilo olfattivo differente.
L’esatto volume e forma dello spazio di testa dei calici regola la distribuzione delle varie molecole aromatiche e permette all’assaggiatore di esplorare, nel corso delle diverse olfazioni, le diverse tonalità aromatiche in modo completo e piacevole.
• Aspetto estetico elegante, puro e pulito;
• Gambi lunghi e sottili che permettono di afferrare il calice senza aumentare con il calore della mano la temperatura dei vini bianchi e rosati;
• Bordi sottili (spessore minore di 1 mm) e fini per facilitare, al contatto con le labbra, il passaggio del vino in bocca;
• Coppe leggere e rapporto “peso coppa/peso gambo” ben equilibrato per facilitarne le operazioni di rotazione e di presa;
• Alta resistenza alle rotture durante l’uso e i lavaggi;
• Resistenza ai lavaggi industriali;
• Alta resistenza all’abrasione dei gambi: steli induriti antiabrasione a elevato scorrimento (basso coefficiente di attrito) che riduce notevolmente le rotture.
• Alta resistenza alla torsione;
• Alta resistenza del bordo.
a) Forme e dimensioni per garantire la migliore e più equilibrata percezione olfattiva diretta e in bocca, in termini di:
• Adeguata capacità di ossigenazione;
• Capacità di sviluppo aromi.
b) Forme e diametro bocca per garantire la migliore e più equilibrata percezione gustativa e tattile, in termini di:
• Regolazione del flusso del vino verso la lingua.
i . ESAME VISIVO
• Resa colore vino ≅ 100%.
• Alta efficienza nell’apprezzamento degli archetti e delle lacrime per la valutazione visiva del grado alcolico; ciò dovuto all’alta bagnabilità della superficie del vetro.
ii . OSSIGENAZIONE
• Velocità di ossigenazione statica e dinamica: calibrata per ogni tipologia di vino.
iii . ESAME OLFATTIVO
• Distribuzione intensità aromatica: adeguata a ogni tipologia di vino.
• Superficie di evaporazione: calibrata per ogni tipologia di vino.
• Percezione olfattiva ≅ 100%.
iv . ESAME GUSTATIVO -TATTILE
• Diametro bocca: adeguato a ogni tipologia di vino.
• Angolo d’uscita vino: adeguato a ogni tipologia di vino.
• Spessore bevante: ≅ 1 mm.
• Equilibrio gustativo ≅ 100%.
a) Rispettare il campo di temperatura di servizio consigliato per ogni tipologia di vino.
b) Riempire il calice senza superare il diametro massimo della coppa.
Quantità da degustazione: vini rossi da 10 a 16 cl; vini bianchi da 7 a 10 cl.
c) Nei lavaggi non usare né detersivi che lasciano odori sgradevoli né acqua calcarea.
La pulizia del calice è importantissima: talvolta presunti difetti del vino dipendono da residui di detergenti presenti nelle coppe non sciacquate e asciugate in modo appropriato.
d) I calici vanno riposti in una apposita credenza con la bocca verso l’alto per evitare cattivi odori.